Astronomia 201
- Supponiamo che tu viva al'equatoredella Terra. A che velocità ti muovi nello spazio se la Terra ruota? (La tua risposta finale potrebbe essere in miglia/secor km/sec.)
[Risposta]
Per questo problema, ignoriamo il moto orbitale della Terra attorno al Sole (e il moto orbitale del Sole nella galassia e il moto delle galassie rispetto ad altre galassie, ecc.) Supponiamo che la Terra sia una sfera e viviamo all'equatore. Mentre la Terra gira, siamo trasportati con la superficie della Terra in un grande cerchio. Il cerchio è la circonferenza della Terra. La velocità è la distanza percorsa divisa per il tempo necessario per percorrere tale distanza.
- D = distanza percorsa = circonferenza [non area] di un cerchio
- T = tempo
- v = velocità = D/T
- pi greco = 3,1415
- R = raggio di un cerchio (in questo caso il raggio dell'intera Terra visto che viviamo all'equatore)
- D = distanza percorsa = 2 * pi * R
- T = tempo per percorrere la distanza D
- In questo caso, diametro della Terra = 2R = 12.756 km, quindi D = 4,01 x 104km
- T = un giorno = 1 [giorno] x 24 [ora/giorno] x 60 [min/ora] x 60 [sec/min] = 86.400 secondi
- v = D/T = 4,01 x 104km / 8,64 x 104sec = 0,46 km/sec
Definiamo le seguenti grandezze algebriche:
[Risposta]
Ora, abbiamo lo stesso problema da risolvere tranne che viviamo al polo nord. Al polo nord, ci troviamo sull'asse di rotazione della Terra, quindi mentre la Terra gira, ruotiamo in un cerchio ma quel cerchio non ha dimensioni: il raggio del cerchio è zero. Quindi non ci spostiamo di alcuna distanza. (La nostra distanza dall'asse di rotazione terrestre è zero). Così,
T = un giorno = 24 ore (nessun cambiamento) ma
R = 0 e così
v = D/T = 0/1 giorno = 0 km/sec
[Risposta]
Chiaramente, la nostra velocità cambia a seconda che ci troviamo all'equatore o al polo. Ci aspetteremmo che la velocità a Nashville sia compresa tra v = 0 e v = 0,46 km/sec.
T è ancora uguale a un giorno
ma se v è diverso (come previsto), allora la distanza percorsa deve essere diversa.
Affinché D sia diverso, R deve essere diverso. Quindi la domanda si riduce a chiedere "cos'è R?" Bene, R è il raggio del cerchio percorso e deve essere la distanza lungo una linea perpendicolare che collega Nashville all'asse di rotazione terrestre, non la distanza di Nashville dal centro della Terra. Per calcolarlo è necessaria un po' di trigonometria.
Disegna un triangolo rettangolo. Etichetta l'ipotenusa come il raggio della Terra. Il lato corto orizzontale) del triangolo è "R"; il secondo lato (verticale) del triangolo è "l'asse di rotazione terrestre" che punta dal centro della Terra verso nord. "Y" è l'angolo tra due linee dal centro della Terra, una che punta verso un punto sulla superficie della Terra all'equatore, l'altra che punta verso Nashville.
_____R____ @Nashville
|********Y/
|********/
|**********/
|******/raggio della Terra
|*****/
|****/
|***/
|**/
|*/
|/_Y__________________ equatore della Terra
@ centro della Terra
Y = latitudine di Nashville = 36 gradi. La geometria semplice (teorema degli interiodangoli alternati) ci dice che anche l'angolo piccolo del triangolo rettangolo, all'apice di Nashville, è Y gradi.
R = 6378 km * cos(Y)
R = 6378 km * cos (36)
R = 5160 km
quindi per la distanza percorsa che abbiamo
D = 2 * pi * R = 2 * 3,14 * (5.160 km) = 3,24 * 104km
e v = D/T = 3,24 x 104km / 8,64 x 104sec =0,37 km/sec2. Supponiamo per semplicità che l'orbita di Giove attorno al Sole sia un cerchio perfetto. Calcola la velocità con cui Giove si muove nello spazio mentre orbita attorno al Sole? (La tua risposta finale dovrebbe essere in km/sec; vedi i link per il 14-18 gennaio per aiuto; usa l'appendice nel testo per i valori numerici necessari.)
[Risposta]
- Giove compie un'orbita completa in 11,86 anni e ha un semiasse maggiore di 5,203 UA.
Si potrebbe dividere la circonferenza dell'orbita di Giove per il periodo orbitale (una procedura simile a quella usata nel problema 1).
v = D/P
D = 2 * piedi * 5,203 UA * 1,5 x 108km/AU
P= 11,86 anni * 365 giorni/anno * 86.400 s/giorno
v = 2 * pi greco * 5,203 AU * 1,5 x 108km/UA / (11,86 anni* 365 giorni/anno * 86.400 s/giorno)
v = 13,1 km/sec
O,
potremmo usare la formula della velocità circolare:
vcir= (GM/r)0,5
vcir= (6,67x10-11Nm2/ kg2*2 x 1030kg/[5,203 AU * 1,5 x 1011m/UA])0,5
vcir= 1,31 x 104SM
vcir= 13,1 km/sec
Nota che abbiamo dovuto convertire AU in metri nella formula della velocità circolare per far corrispondere le unità nella costante di gravitazione G.È rassicurante sapere che la formula semplice, che si applica alla velocità circolare in qualsiasi situazione, produce lo stesso risultato della formula della velocità circolare, basata sulla gravità.
[Risposta]4. Usa la terza legge di Keplero per calcolare i periodi orbitali per gli oggetti che orbitano attorno al Sole a distanze di a) 0,1 UA eb) 100 UA.Due volte per orbita (circa ogni 6 mesi), perché l'orbita della Terra alla fine porterebbe la "linea dei nodi" nella linea Terra-Sole.
(Video) Harry Potter Hogwarts Mystery – All of Year 3 - Story (Subtitles)A 0 gradi, avremmo un'eclissi ogni due settimane (alternando solare e lunare).
A 90 gradi, ogni 6 mesi.
[Risposta]Poiché abbiamo a che fare con pianeti in orbita intorno al Sole, possiamo usare la forma semplice (la forma di Keplero) della terza legge di Keplero, a3= p2. Useremo unità di anni per p, di AU per a.5. Calcola:a) se a = 0.1, allora
P2= (0,1)3
p = (0.1)3/2,
p = 0,032 anni, o circa 11,5 giorni.b) se a = 100 AU, allora p = (100)3/2, o p = 1000 anni.
la massa di Giove in unità della massa della Terra ("di quante masse terrestri è Giove?")
il diametro di Saturno in unità del diametro della Terra
la massa della Luna in unità della massa della Terra
la massa di Vesta in unità della massa della Terra
il volume di Plutone in unità del volume della Terra
a) la massa di Giove:
MGiove=1,90 x 1027gm x (1 mterra/ 5,98 x 1024gm) = 317,8 Mterra
b) il diametro di Saturno:
DSaturno= 120.660 km x (1 Dterra/ 12.756 km) = 9,46 Dterra
c) la massa della Luna:
Mluna=7,35 x 1022gm x (1 mterra/ 5,98 x 1024gm) = 0,0123 Mterra= 1/81,4 mterra
d) la massa di Vesta:
Mvesta=2,50 x 1020gm x (1 mterra/ 5,98 x 1024gm) = 4,18 x 10-5Mterra= 1/23.920Mterra
e) il volume di Plutone:
DPlutone= 2300 km x (1 Dterra/ 12.756 km) = 0,180 Dterra
vPlutone= 4/3 piedi (DPlutone/2)3/ 4/3 piedi (Dterra/2)3= (dPlutone/ Dterra)3
vPlutone= (0,180)3= 5,83 x 10-3vterra= 1/171 Vterra