introduzione
Laser è un acronimo che sta per amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni. I laser operano nelle regioni dell'infrarosso, del visibile o dell'ultravioletto dello spettro elettromagnetico. A chi va il merito dell'invenzione del laser? La risposta non è semplice. Il sito Web dei Bell Laboratories afferma categoricamente che è stato inventato lì. Altri lo contestano.
Il primo laser funzionante vide la luce il 7 luglio 1960. All'inizio l'invenzione sembrava essere una soluzione in cerca di applicazioni. In effetti, per i primi due anni i laser sembravano in grado di fare poco più che bucare le lamette da barba per gli spot televisivi. Poi, man mano che i vantaggi della strana nuova luce prodotta dai laser diventavano più chiari, i dispositivi sembravano trovare applicazione ovunque.
Oggi il numero e la varietà dei laser è sorprendente e vengono utilizzati in campi così vari come la medicina, la scienza, la produzione industriale, la casa, l'ufficio, le comunicazioni e l'esercito.
La ragione principale di questo ampio utilizzo è che la luce laser ha qualità molto speciali: è di colore molto puro, può essere molto intenso e può essere diretta con grande precisione. Cosa rende possibile tutto questo? A causa del modo in cui viene prodotto, ha una qualità chiamata coerenza, il che significa che le sue onde rimangono in fase (al passo) mentre vengono prodotte.
Cenni storici e fondamenti scientifici
Emissione stimolata
Il laser e il suo genitore, il maser (amplificazione a microonde mediante emissione stimolata di radiazioni), possono essere fatti risalire a 90 anni fa ai loro inizi teorici.
Il fisico americano di origine tedescaAlberto Einstein(1879-1955), anche se meglio conosciuto per il suo lavoro sulla teoria della relatività, ha anche svolto un lavoro importante su quell'altro importante capolavoro scientifico del ventesimo secolo,teoria dei quanti. In un articolo, pubblicato nel 1916, dimostrò che in determinate condizioni si poteva ottenere un'emissione controllata di energia luminosa da un atomo.
Quando un atomo o una molecola ha in qualche modo avuto il suo livello di energia aumentato dall'input di energia, può rilasciare questa energia immagazzinata in uno dei due modi. Potrebbe essere rilasciato sotto forma di un fotone di energia luminosa in un dato momento e in una direzione che non può essere conosciuta in anticipo. Questa è un'emissione spontanea. Può anche essere stimolato sottoponendo la particella a un piccolo “shot” diradiazioni elettromagnetichedella giusta frequenza. Questa è l'emissione stimolata.
Einstein scrisse che quando un colpo di energia in arrivo faceva cadere un elettrone da un'orbita più alta a una più bassa, l'elettrone emetteva un altro fotone. In altre parole, l'energia del fotone emesso si sommerebbe a quella del fotone che per primo ha stimolato l'azione. Qui, potenzialmente, c'era l'amplificazione della luce. Ma la particolarità del principio del laser è che il fotone emesso sarebbe della stessa frequenza, nella stessa direzione e al passo (con la stessa fase) di quello che lo ha colpito.
Circa due decenni dopo, dal 1939 al 1940, il fisico russo Valentin A. Fabrikant (1907-1991) iniziò a pensare a quali condizioni sarebbero state necessarie per produrre l'amplificazione della luce in questo modo. Più o meno nello stesso periodo, il fisico americano Charles H. Townes (1915–), che aveva conseguito un dottorato in fisica pressoIstituto di tecnologia della California, è entrata a far parte dei Bell Laboratories. Sebbene Townes avesse lavorato in diversi campi teorici,seconda guerra mondialesi stava avvicinando e fu assegnato a lavorare su un sistema di bombardamento radar. Il sistema utilizzava frequenze a microonde con una lunghezza d'onda di diversi centimetri.
Dopo la guerra, il suo lavoro con le microonde si integrò perfettamente con un crescente interesse per la spettroscopia molecolare (microonde), e nel 1948 si trasferì aUniversità della Columbia. Townes si interessò alla spettroscopia a microonde con lui e nel 1949 iniziò a lavorare con il fisico americano Arthur Schawlow (1921-1999), un dottorato di ricerca in fisica appena coniato presso l'Università di Toronto che si era unitoUniversità della Columbiasu una borsa di studio.
Townes e Schawlow hanno studiato l'idea che man mano che la lunghezza d'onda delle microonde utilizzate nella spettroscopia si accorciava, l'interazione della radiazione con le molecole diventava più forte, portando a un dispositivo spettroscopico più sensibile. Ma generare le lunghezze d'onda più piccole era un problema. Townes ebbe l'idea che le frequenze desiderate potessero essere generate in qualche modo mediante l'uso di molecole gassose.
L'interesse di Townes per le onde millimetriche - il prossimo grande passo indietro nella lunghezza d'onda rispetto alle microonde - era per spettroscopi più potenti. I militari, tuttavia, finanziavano parte della ricerca del laboratorio e avevano altri interessi. Le microonde, utilizzate nei radar, ad esempio, trovano ampia applicazione nelle comunicazioni, e questo spiegava l'interesse dei militari: maggiore è la frequenza delleradiazioni elettromagnetiche, maggiore è la sua capacità di trasportare informazioni. I sistemi che utilizzano onde millimetriche - un passo di frequenza più corto delle microonde - sarebbero un enorme progresso, ma i ricercatori sono stati ostacolati dall'idea di costruire la cavità risonante richiesta in proporzioni millimetriche. Per ovviare a questo, Townes, insieme a un paio dei suoi studenti più avanzati, iniziò a lavorare su un'unità per microonde che aveva una cavità risonante dell'ordine di pochi centimetri.
Il 26 aprile 1951, dopo molte riflessioni, capì come farlo. Normalmente, più molecole in qualsiasi sostanza si trovano in stati di bassa energia che in stati di alta. Townes voleva cambiare l'equilibrio naturale e creare una situazione con un numero anormalmente elevato di molecole ad alta energia, quindi stimolarle a emettere la loro energia spingendole con le microonde. Ecco l'amplificazione.
Poteva persino prendere parte della radiazione emessa e reintrodurla nel dispositivo per stimolare ulteriori molecole, creando così un oscillatore. Questa disposizione di feedback, lo sapeva, poteva essere eseguita in una cavità, che risuonava (proprio come una canna d'organo e le onde acustiche) alla frequenza appropriata. Il risonatore sarebbe una scatola le cui dimensioni fossero paragonabili alla lunghezza d'onda della radiazione, cioè pochi centimetri di lato.
Sul retro di una busta ha capito alcuni dei requisiti di base. Tre anni e molti esperimenti dopo, il maser era una realtà. Il maser originale era una piccola scatola di metallo in cui venivano aggiunte molecole di ammoniaca eccitate. Townes in seguito scrisse: “L'idea che ho aggiunto... era quella di utilizzare una cavità risonante in modo che il segnale passasse ripetutamente attraverso il gas, rimbalzando avanti e indietro, raccogliendo energia ogni volta. Il processo fornirebbe effettivamente un'amplificazione infinita.
Quando le microonde venivano irradiate nell'ammoniaca eccitata, la scatola emetteva un raggio puro e forte di microonde ad alta frequenza, molto più coerente in frequenza (al passo) di qualsiasi altro mai ottenuto prima. L'output di un maser di ammoniaca è stabile a una parte su 100 miliardi, il che lo rende estremamente accuratoorologio atomico; Le proprietà di amplificazione dei maser si sono rivelate molto utili anche per amplificare deboli segnali radio dallo spazio e per le comunicazioni satellitari.
Townes scelse di lavorare con il gas di ammoniaca perché sapeva che era possibile separare le molecole a bassa energia da quelle ad alta e far entrare le molecole eccitate nella cavità senza troppi problemi. Questa procedura per portare la maggior parte degli atomi o delle molecole in un contenitore in uno stato energetico più elevato è chiamata inversione di popolazione ed è fondamentale per il funzionamento sia dei maser che dei laser.
Vale la pena notare che due russi, Nikolay G. Basov (1922-2001) e A.M. Prokhorov (1916-2002), stavano lavorando su linee simili indipendentemente da Townes. Nel 1952 hanno presentato un documento a una conferenza di tutta l'Unione (URSS), in cui hanno discusso la possibilità di costruire un generatore molecolare, cioè un maser. Le loro ulteriori pubblicazioni, nel 1954 e nel 1955, furono per molti aspetti simili a quelle di Townes, e mostrarono persino un nuovo modo per ottenere i sistemi atomici attivi per un maser.
Così il 29 ottobre 1964, quando ilpremio Nobelin Fisica è stato assegnato per il lavoro fondamentale nel campo dell'elettronica quantistica, che ha portato alla costruzione di oscillatori e amplificatori basati sul principio "aser", è stato assegnato non solo a Townes, ma anche a Basov e Prokhorov.
È nato un laser
Dopo lo sviluppo del maser, ci sono state molte speculazioni sulla possibilità di estendere il principio alla regione ottica. La difficoltà, ovviamente, era che le lunghezze d'onda ottiche sono così piccole, circa un decimillesimo di quelle delle microonde. Il maser dipendeva da un risonatore fisico lungo pochi centimetri o addirittura millimetri. Ma a lunghezze d'onda millimetriche, tali risonatori sono già così piccoli che è difficile realizzarli con precisione. Fare una scatola un decimillesimo di quelle dimensioni era fuori questione. Era necessario un altro approccio.
Nel 1958 Townes e Schawlow (che allora lavorava pressoLaboratori telefonici Belled era diventato suo cognato) ne delineò la teoria e propose una struttura per un maser ottico. Hanno suggerito che la risonanza potrebbe essere ottenuta facendo viaggiare le onde avanti e indietro lungo una colonna relativamente lunga e sottile di sostanza amplificante che aveva riflettori paralleli, cioè specchi rivolti verso l'interno, a ciascuna estremità. Uno degli specchi sarebbe solo parzialmente riflettente, per consentire al raggio di emergere quando raggiunge una certa intensità. Hanno soprannominato questo dispositivo, che avrebbe un mezzo di lavoro di vapore di potassio, un maser ottico e hanno pubblicato la loro teoria sulla rispettata rivistaRevisione fisicail 15 dicembre 1958.
Ma secondo un altro ricercatore, la storia ha sbagliato tutto. Secondo Gordon Gould (1920-2005), uno studente laureato alla Columbia che all'epoca lavorava nel corridoio del professor Townes, le intuizioni di base che hanno reso possibile tutto ciò avrebbero dovuto essere attribuite a lui.
Il primo laser funzionante
Dopo che la teoria del maser ottico di Townes e Schawlow fu pubblicata il 15 dicembre 1958, la corsa per costruire il primo vero dispositivo iniziò sul serio. Il chiaro vincitore, nel 1960, fu il fisico americano Dr. Theodore H. Maiman (1907-2007), allora alla Hughes Aircraft Company. Curiosamente, la sostanza attiva che ha usato non era né il design del vapore di potassio suggerito da Townes e Schawlow né il laser a gas suggerito da Gould. Piuttosto era un unico cristallo di rubino, con le estremità molate piatte e argentate.
Il rubino è un ossido di alluminio in cui una piccola frazione degli atomi di alluminio nella struttura molecolare, o reticolo, è stata sostituita con atomi di cromo. Questi atomi assorbono la luce verde e blu, conferendo un colore rosso. Gli atomi di cromo possono essere spinti dal loro stato fondamentale a stati eccitati quando assorbono luce verde o blu. Questo processo, mediante il quale si ottiene l'inversione della popolazione, è chiamato pompaggio.
Il pompaggio in un laser a cristallo si ottiene generalmente posizionando l'asta di rubino all'interno di una lampada flash a spirale. Quando la lampada lampeggia, un raggio luminoso di luce rossa emerge da un'estremità del rubino, che è stato solo parzialmente argentato. La durata di questo lampo di luce rossa è piuttosto breve, dura solo circa 300 milionesimi di secondo, ma è molto intensa. Nei primi laser, un tale lampo raggiungeva una potenza di picco di 10.000 watt.
Il mondo esterno sembrava avere poca comprensione del significato della realizzazione di Maiman. Maiman ha dettagliato il suo lavoro per una rapida pubblicazione inLettere di revisione fisica,ma l'ha passato prima all'ufficio brevetti Hughes. L'ufficio brevetti ha autorizzato il documento, ma non ha ritenuto che il resoconto del suo lavoro fosse abbastanza importante da giustificare la richiesta di protezione del brevetto. Così Hughes ha perso ogni pretesa sui diritti di brevetto stranieri. In secondo luogo, l'editore diLettere di revisione fisicainviò a Maiman una brusca lettera di rifiuto. L'articolo di Maiman è stato successivamente pubblicato sulla rivista scientifica britannicaNaturail 6 agosto 1960.
Una moltitudine di laser
Sebbene i ricercatori dei Bell Laboratories fossero delusi dal fatto che Maiman avesse raggiunto l'obiettivo di costruire prima il maser ottico, sottolinearono, felicemente, che il laser di Maiman era "solo" un laser pulsato. In altre parole, l'energia della luce è stata pompata dentro e da essa è esplosa una pallottola di energia. Quindi l'intero processo doveva essere ripetuto. Il funzionamento a impulsi va bene per la saldatura a punti e per operazioni come il rilevamento della distanza di tipo radar, dove vengono comunque utilizzati impulsi di energia. Ma anche se i laser consentono l'uso di lunghezze d'onda ottiche con la loro capacità di carico molto maggiore, i sistemi pulsati non sarebbero utili per le comunicazioni (o per altre applicazioni che verranno discusse in seguito). Il funzionamento a onda continua (CW) è rimasto un obiettivo importante.
Inoltre, i cristalli solidi sono difficili da fabbricare. Quindi, era naturale per i pionieri del laser guardare con speranza ai laser a gas, che teoricamente sarebbero stati più facili da realizzare, una volta soddisfatte le condizioni adeguate. Basta riempire un tubo di vetro con il gas appropriato e sigillarlo. Ma ne deriverebbero altri vantaggi. Per prima cosa la popolazione relativamente scarsa di atomi emittenti in un gas fornisce un mezzo quasi idealmente omogeneo. Cioè gli atomi emittenti (corrispondenti al cromo nel cristallo di rubino) non sono “contaminati” da
GORDON GOULD (1920-2005)
Gordon Gould (1920-2005) è nato aNew YorkCittà. Anche da bambino, i suoi eroi erano degli inventoriAlexander Graham Bell(1847-1942), Thomas Edison (1847-1941) eGuglielmo Marconi(1874-1937). Sapendo che per inventare qualcosa di utile avrebbe dovuto capirne la fisica, si concentrò su questo argomento durante i suoi anni scolastici. Nel 1957 stava lavorando per un dottorato di ricerca alla Columbia University, un importante centro di fisica. Charles Townes (1915–), inventore del maser, insegnava lì e ogni tanto discutevano del loro lavoro. Gould stava facendo ricerche sulla spettroscopia ottica e a microonde, ma stava cominciando a pensare ai laser. C'è un notevole disaccordo tra i due uomini su quanto ciascuno abbia detto all'altro delle sue idee sul laser.
La notte del 9 novembre 1957, all'età di 37 anni, Gould si avvicinò con il suo concetto per il laser. Il maser, l'invenzione di Townes, amplificava le microonde. Un laser sarebbe molto più potente, poiché un fotone di luce per sua stessa natura ha centomila volte più energia di una singola unità di energia a microonde. Gould, almeno secondo lui, aveva escogitato una delle invenzioni più importanti del ventesimo secolo. Eppure doveva imbarcarsi in una commedia degli equivoci che gli avrebbe impedito di trarre profitto da quell'invenzione per quasi 30 anni.
Sapendo di avere qualcosa di importante in mano, si è allontanato dal suo dottorato quasi vinto. Ha consultato un avvocato specializzato in brevetti ma, fraintendendo il consiglio dell'avvocato, ha pensato di dover costruire un prototipo prima di poter depositare un brevetto. Pertanto trascorse la maggior parte del 1958 cercando di perfezionare e migliorare il suo dispositivo e non presentò istanza fino al 1959. Nel frattempo, altri ricercatori di laser, tra cui Townes e Schawlow, avevano già presentato istanza per dispositivi uguali o simili. Ciò che Gould ha fatto, fortunatamente per lui, è stato scrivere e tracciare un'attenta descrizione delle sue idee in un quaderno di scuola, che ha poi portato in un negozio di caramelle all'angolo, dove ha fatto autenticare le pagine. La data era il 13 novembre 1957. Gould fu il primo a usare il termine laser.
Nel 1958 Gould si unì a una neonataNew Yorksocietà chiamata TRG, dove sentiva che c'erano maggiori possibilità di poter sviluppare il suo laser. La società ha richiesto e vinto un contratto dall'ARPA, l'Agenzia per i progetti di ricerca avanzata del Dipartimento della Difesa, per sostenere questo lavoro, ma non è riuscita a sviluppare un laser funzionante. Successivamente Gould divenne professore al Polytechnic Institute di Brooklyn e nel 1973 contribuì a fondare l'azienda industriale Optelicom, Inc.
Nel corso degli anni, però, è entrato anche in una lunga e costosissima guerra sui brevetti. Lungo la strada ha arruolato l'aiuto di una serie di partner che lo hanno aiutato nelle sue battaglie. È stata una guerra combattuta in molte aule di tribunale: contro scienziati concorrenti, contro aziende che secondo lui stavano usando illegalmente i "suoi" progetti senza pagare le tasse di licenza e contro lo stesso Ufficio Brevetti. Ha insistito sul fatto che Townes avesse usato le sue idee, mentre Townes ha insistito sul fatto che ogni volta che parlavano prima di quella data di novembre, Gould tornava di corsa nel suo ufficio e scriveva ciò di cui avevano discusso. Gould dice che le loro discussioni lo hanno semplicemente avvertito del fatto che Townes stava pensando in modo simile al suo.
All'inizio le cose sembravano cupe per Gould. Nel marzo 1964, ad esempio, l'Ufficio brevetti si pronunciò contro di lui e in favore dei Bell Laboratories, confermando il brevetto di maser ottico concesso a Schawlow e Townes il 22 marzo 1960. Gould e i suoi soci si rivolsero ai tribunali, citando in giudizio l'Ufficio brevetti in corte federale quando i suoi stessi brevetti furono respinti. Dopo una grande quantità di costosi contenziosi e ulteriori battaglie con l'Ufficio brevetti, le cose iniziarono a girare nella sua direzione. Nel maggio 1977 fu accolta la domanda di Gould per un amplificatore con pompaggio ottico. Dopo alcuni altri successi, ottenne i brevetti per un amplificatore a scarica di gas che, con l'amplificatore a pompaggio ottico, copriva l'80% dei laser realizzati nelstati Uniti. Gli furono concessi anche altri brevetti.
Il ritardo, curiosamente, aveva reso i brevetti molto più redditizi di quanto sarebbero stati se fossero stati rilasciati immediatamente. In altre parole, se fossero stati rilasciati al momento della richiesta nel 1959, avrebbero seguito il loro corso di 17 anni prima che le applicazioni laser esplodessero nell'enorme industria che divennero negli anni successivi.
il reticolo o gli atomi ospiti. Poiché devono essere utilizzati solo atomi attivi, la coerenza di frequenza di un laser a gas sarebbe probabilmente persino migliore di quella del laser a cristallo, hanno ragionato.
Meno di un anno dopo lo sviluppo del laser a rubino di Maiman, il fisico iraniano Ali Javan (1926–) dei Bell Laboratories propose un laser a gas che utilizzava una miscela di elio e neon. Questa era una partnership ingegnosamente inventata in cui un gas faceva l'energizzante e l'altro l'amplificava. Il laser di Javan ha fornito la prima uscita continua, generalmente indicata come operazione CW, o onda continua.
I laser a gas ora utilizzano molti gas diversi per lunghezze d'onda e potenze diverse e forniscono la luce "più pura" di tutte. Un ulteriore vantaggio è che si può fare a meno della luce di pompaggio ottica; un segnale di ingresso di onde radio della frequenza corretta può fare il lavoro.
Potenza ed efficienza
Le due unità generalmente utilizzate per specificare la potenza di uscita di un laser sono watt e joule. Il watt, la velocità con cui viene svolto il lavoro (elettrico), è l'unità più familiare: basta pensare a una lampadina da 15 o 150 watt per avere un'idea della sua grandezza. Il joule è un'unità di energia e può essere pensato come la capacità totale di compiere lavoro. Un joule equivale a 1 watt-secondo o 1 watt applicato per 1 secondo. Ma può anche significare un'esplosione di luce laser da 10 watt della durata di 0,1 secondi o un miliardo di watt della durata di un miliardesimo di secondo.
Nei primi anni, i laser di cristallo erano i più potenti, ma ora sono stati realizzati altri materiali, come liquidi e vetro appositamente preparato, che forniscono una solida concorrenza. Nel 2003 il National Ignition Facility Project degli Stati Uniti ha prodotto 10,4 kilojoule di luce ultravioletta in un raggio laser a base di vetro al neodimio, stabilendo un record mondiale per le prestazioni del laser.
Uno degli aspetti meno soddisfacenti del laser è stata la sua notoriamente bassa efficienza. Per un certo periodo il massimo che si poteva ottenere era di circa l'1%, cioè bisognava inserire 100 watt di luce per ottenere un watt di luce coerente. Nei laser a gas l'efficienza era ancora inferiore, variando dallo 0,01 allo 0,1%.
Nei laser a gas questo non rappresentava un grosso problema, poiché l'elevata potenza non era l'obiettivo. Ma con i laser solidi ad alta potenza, la potenza di pompaggio potrebbe essere un'impresa importante. Una pompa laser ad alta potenza costruita dai Westinghouse Research Laboratories potrebbe gestire 70.000 joule. In termini più familiari, il picco di potenza assorbita mentre la pompa è accesa è di circa 100.000.000 di watt. Per un breve istante questo è all'incirca uguale al fabbisogno di energia elettrica di una città di 100.000 abitanti.
Due sviluppi hanno cambiato i livelli di efficienza. Prima ildiossido di carbonio(co2) il laser a gas è abbastanza efficiente, con la cifra che ha superato il 15%. CO2i laser, che producono impulsi o onde continue, possono emettere potenti raggi e hanno trovato ampio impiego in molte applicazioni. Sono stati costruiti dispositivi speciali che producono 20 megawatt CW.
Il secondo è il laser ad iniezione o semiconduttore, in cui sono state raggiunte efficienze superiori al 40%. In un programma in corso sostenuto dagli Stati UnitiAgenzia per i progetti di ricerca avanzata della difesa, Alfalight, un produttore di laser a semiconduttore, ha dimostrato un'efficienza del 65%; il programma sta girando per l'80% in tre anni. A meno che non si verifichino difficoltà impreviste, questa cifra dovrebbe continuare a salire fino a un massimo teorico del 100%.
Nel laser a semiconduttore tutte le funzioni del laser sono state racchiuse in un minuscolo cristallo semiconduttore. In questo caso, elettroni e "buchi" (vacanze nella struttura cristallina che agiscono come cariche positive) svolgono il lavoro svolto dagli atomi eccitati negli altri tipi di laser. Sebbene il dispositivo stesso abbia all'incirca le dimensioni di questa lettera "o", è autonomo e può essere convertitocorrente elettricadirettamente alla luce laser. Ciò ha reso possibile un vasto campo di sperimentazione e perfezionamento nel mondo dei laser.
Connessioni culturali moderne
Oggi i laser sono in azione praticamente ovunque ci giriamo. In casa, ad esempio, abbiamo CD basati su laser
NEL CONTESTO:LASING-UNA PAROLA NUOVA
L'importantissima asta nel laser a rubino è formata come un unico grande cristallo. Poiché deve essere privo di materiale estraneo, viene coltivato artificialmente. Cioè, il cristallo si forma mentre viene tirato lentamente da una "fusione", dopodiché viene macinato a misura e lucidato.
Durante il funzionamento, la bacchetta di cristallo contiene molti atomi nello stato fondamentale e pochi in uno stato eccitato. Quando la lampada di pompaggio lampeggia, porta la maggior parte degli atomi allo stato eccitato, creando l'inversione di popolazione richiesta. Il laser inizia quando un atomo eccitato emette spontaneamente un fotone parallelo all'asse del cristallo. I fotoni emessi in altre direzioni passano semplicemente attraverso i lati trasparenti del cristallo. Il fotone emesso stimola un altro atomo nel suo percorso a contribuire con un secondo fotone, di pari passo e nella stessa direzione.
Questo processo continua mentre i fotoni vengono riflessi avanti e indietro tra le estremità del cristallo. (Potremmo pensare a soldati solitari che si mettono al passo con una colonna di uomini in marcia.) La trave continua a crescere; quando l'amplificazione è sufficientemente grande, il raggio esce attraverso il lato parzialmente argentato dell'asta: un raggio di luce stretto, parallelo, concentrato e coerente.
e lettori DVD, unità CD-ROM, puntatori, termometri laser per cucinare, livelli e misure "a nastro" per l'artigiano e persino una guida laser che aiuta a guidare un conducente nel parcheggio corretto in un garage.
Le applicazioni laser possono, infatti, essere suddivise in due grandi categorie: (1) usi commerciali, industriali, militari, domestici e medici; e (2) ricerca scientifica. Nel primo gruppo, i laser sono usati per fare qualcosa che è stato fatto in un altro modo (ma forse non altrettanto bene). Ad esempio, una delle prime applicazioni mediche è stata nella chirurgia oculare, per "saldare" al suo posto una retina distaccata. Il laser è particolarmente utile in questo caso perché la luce laser può penetrare oggetti trasparenti come il cristallino dell'occhio senza danneggiarlo e può eseguire l'intervento chirurgico necessario ("cucitura") sulla retina.
Il dispositivo utilizzato sull'occhio può avere una potenza di soli 5 watt, che è inferiore a una tipica luce notturna. Ma la concentrazione del raggio è tale da poter essere focalizzata fino alle dimensioni di una singola cella. I laser hanno sostituito la lama del chirurgo oculista nel trattamento dell'ipermetropia e dell'astigmatismo rimodellando la cornea per alterare il modo in cui l'occhio rifrange la luce.
In un'altra applicazione medica che mette in pratica le qualità uniche del laser, gli urologi usano il suo potere concentrato per far esplodere i calcoli renali mentre osservano il processo attraverso lo stesso cavo in fibra ottica che trasporta i colpi laser.
Le caratteristiche insolite del laser hanno anche portato al suo ampio utilizzo inchirurgia plasticaper trattare tutto, dalle palpebre cadenti alle vene varicose e per tutti i tipi di ringiovanimento della pelle, compresi i trattamenti per le rughe e i problemi di acne, struttura della pelle e scolorimento. Se utilizzati in chirurgia generale, i laser possono eseguire un taglio quasi senza sangue cauterizzando (sigillando i vasi sanguigni) mentre tagliano. Vengono utilizzati per alleviare il dolore, al posto della radioterapia per il trattamento del cancro.
Per la produzione di precisione sono stati sviluppati sistemi di tracciamento e misurazione laser altamente accurati. L'elevata intensità della luce laser può tagliare o penetrare quasi tutto, incluso il materiale più duro conosciuto, il diamante. Un ulteriore vantaggio è che i trapani laser non diventano noiosi con l'uso.
Ricerca scientifica
Nella seconda categoria, la ricerca scientifica, la ristrettezza del raggio laser lo ha reso ideale per applicazioni che richiedono un allineamento accurato. Forse l'ultima applicazione di questo tipo è l'acceleratore lineare lungo 2 miglia (3,2 km) costruito nel 1966 daUniversità di Stanfordper quello che all'epoca era ilstati Uniti Energia atomicaCommissione.
Solo un raggio laser potrebbe svolgere l'incredibile compito di mantenere l'alesaggio di 7/8 pollici (2,2 cm) dell'acceleratore dritto per tutta la sua lunghezza di 2 miglia (3,2 km). Uno schema di monitoraggio remoto, basato sullo stesso raggio laser, informava gli operatori quando una sezione si spostava fuori linea (a causa, ad esempio, di piccoli movimenti del terreno) di più di circa 1/32 di pollice (0,79 cm) e identificava la sezione.
L'acceleratore è ospitato presso lo Stanford Linear Accelerator Center (SLAC) in California. Fondato nel 1962, rimane uno dei laboratori di ricerca leader a livello mondiale e sta attualmente costruendo quello che sarà il primo laser a raggi X al mondo. Questo sistema utilizzerà gli ultimi 0,6 miglia (1 km) dell'acceleratore SLAC da 2 miglia (3,2 km) per generare l'energia in ingresso necessaria. Il dispositivo aprirà un mondo di nuove applicazioni.
Nella ricerca scientifica il laser ha dimostrato il suo valore più e più volte. Gli impulsi di luce laser possono essere potenti, ma anche brevi. Negli anni '80 sono stati prodotti impulsi laser della durata di pochi fem-tosecondi (un quadrilionesimo [10 -15] di secondo). Lavoro attuale presso l'Università di Monaco e ilMax PlankL'Istituto di ottica quantistica di Garching, in Germania, ha ridotto questo valore ad attosecondi (un quintilionesimo [10 -18] di secondo). Ciò rende possibile sondare i processi di elettroni atomici e subatomici. Per la prima volta i ricercatori possono "congelare" il moto degli elettroni nella lunghezza e nella scala temporale degli atomi.
Sia nella ricerca scientifica che in quella medica, il laser è spesso combinato con alcuni tipi di apparecchiature esistenti, dove le sue caratteristiche speciali offrono un vantaggio. Ad esempio, i ricercatori diUniversità di Stanfordsperano di curare il cancro creando messaggeri di nanotubi di carbonio che, combinati con altre sostanze, si attaccheranno alle cellule tumorali. L'obiettivo è trasformare un laser nel vicino infrarosso in un'arma contro il cancro; la sua luce passerebbe attraverso il normale tessuto umano senza danneggiarlo, ma i nanotubi lunghi 150 nanometri assorbirebbero fortemente la radiazione e la trasformerebbero in calore che, si spera, distruggerà la cellula tumorale.
La probabilità più eccitante di tutte, tuttavia, è che i laser cambieranno senza dubbio la tua vita in modi che non possiamo nemmeno concepire in questo momento.
Connessione sorgente primaria
Uno dei molti modi in cui i laser vengono ora utilizzati è dalle forze armate statunitensi. Sebbene alcuni critici sostengano che possono verificarsi danni permanenti agli occhi, come riporta Will Knight nelNuovo scienziato,il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti vorrebbe iniziare a usarli in Iraq.
I MILITARI AMERICANI IMPOSTANO I PHASR LASER PER STORDIRE
Il governo degli Stati Uniti ha svelato un fucile laser "non letale" progettato per abbagliare il personale nemico senza causare danni permanenti. Ma il dispositivo richiederà un attento esame per garantire la conformità con aNazioni UniteProtocollo sulle armi laser accecanti.
Il fucile Personnel Halting and Stimulation Response (PHASR) è stato sviluppato presso l'Air Force Research Laboratory diNuovo Messico, Stati Uniti, e due prototipi sono stati consegnati alle basi militari in Texas e Virginia per ulteriori test.
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) ritiene che l'arma potrebbe essere utilizzata, ad esempio, per accecare temporaneamente i sospetti che attraversano un posto di blocco. Tuttavia, il DoD deve ancora rivelare i dettagli su come funziona il laser e deve ancora rispondere alle richieste di New Scientist per ulteriori informazioni.
Armi laser in grado di accecare i nemici sono state sviluppate in passato, ma sono state bandite da una convenzione delle Nazioni Unite del 1995 chiamata Protocollo sulle armi laser accecanti. La formulazione di questo protocollo, tuttavia, non proibisce i laser che abbagliano temporaneamente un nemico.
Danno permanente
"In passato, il problema con i laser di questo tipo era che spesso accecavano in modo permanente i bersagli umani", afferma Tobias Feakin, esperto del progetto di ricerca sulle armi non letali della Bradford University nel Regno Unito.
Ma dice che i sistemi più recenti possono evitare questo problema utilizzando raggi laser meno potenti. "Questa nuova ondata di armi laser a bassa intensità non ha un effetto dannoso permanente, a quanto pare", ha detto a New Scientist.
Diversi laboratori in tutto il mondo stanno lavorando su tali armi. Ma anche i sistemi laser a bassa potenza possono causare danni agli occhi se utilizzati a distanza ravvicinata o per periodi prolungati.
Il PHASR può tentare di affrontare i problemi di sicurezza rilevando automaticamente la sua distanza da un bersaglio. Le informazioni limitate rilasciate dal DoD includono la menzione di un "telemetro sicuro per gli occhi", il che potrebbe significare che la potenza del laser viene regolata in base alla distanza dal bersaglio. Si dice anche che il sistema incorpori un "sistema laser a due lunghezze d'onda", che può essere progettato per contrastare gli occhiali che possono filtrare determinate lunghezze d'onda della luce laser.
Luce verde pulsante
Neil Davison, un altro esperto della Bradford University, afferma che la situazione in Iraq potrebbe incoraggiare gli Stati Uniti a spingere per lo sviluppo di armi laser tutt'altro che letali. "Utilizzano già luci bianche luminose ai posti di blocco dei veicoli in Iraq per abbagliare i conducenti che si stanno avvicinando troppo velocemente", dice.
LE Systems, con sede nel Connecticut, negli Stati Uniti, ad esempio, produce il Laser Dazzler, che assomiglia a una normale torcia ed emette una luce laser verde pulsante a bassa potenza. La società afferma che questo dispositivo è stato ampiamente testato e ha dimostrato di non causare danni permanenti agli occhi.
La possibilità di causare danni permanenti agli occhi può essere ridotta diffondendo il raggio laser o spostandolo rapidamente attraverso il bersaglio con una serie di specchi.
E lo stesso laboratorio di ricerca militare degli Stati Uniti ha sviluppato un'altra arma laser più di un decennio fa, chiamata Sabre 203. Questo dispositivo si attaccava sotto la canna di un normale fucile ed emetteva una luce laser a bassa potenza su un raggio di 300 metri. È stato utilizzato dalle forze statunitensi in Somalia nel 1995, ma successivamente accantonato a causa di preoccupazioni sulla sicurezza e l'efficacia.
Will Cavaliere
cavaliere, volontà. "noi militari impostano i laser phasr per stordire." new scientist.http://www.newscientist.com/article/dn8275.html (visitato il 14 novembre 2007).
Guarda anche Chimica: struttura molecolare e stereochimica;Chimica: Stati della materia: solidi, liquidi, gas e plasma;Fisica: forze fondamentali e sintesi della teoria;Fisica: Semiconduttori;Fisica: Spettroscopia;Fisica: il mondo interiore: la ricerca di particelle subatomiche;Fisica: il modello standard,Teoria delle stringhee modelli emergenti di fisica fondamentale;Fisica: dualità onda-particella.
bibliografia
Libri
Bromberg, Giovanna Lisa.Il laser in America, 1950-1970.Cambridge, Massachusetts: MIT Press, 1991.
Maiman, Teodoro.L'Odissea Laser.Blaine, Washington: Stampa laser, 2000.
Parco, David Allen.Il fuoco nell'occhio; un saggio storico sulla natura e il significato della luce.Princeton, New Jersey:università di PrincetonStampa, 1997.
Taylor, Nick.Laser: l'inventore, il premio Nobel e la guerra trentennale dei brevetti .New York: Simon & Schuster, 2000.
Townes, Charles H.Come è successo il laser: le avventure di uno scienziato.New York:Università di OxfordStampa, 1999.
Periodici
"Un'idea inaspettatamente brillante: case history".Economista375, n. 8430 (9 giugno 2005): 26.
Goldwasser, Sam. "Puntatori laser e moduli laser a diodi".Poptronica3, n. 4 (aprile 2002): 46–48, 53.
Hannon, Kerry. "Rivendicato!"Forbes140, n. 13 (14 dicembre 1987): 35-36.
Siti web
Patrimonio americano. "Luce incredibile".http://www.americanheritage.com/articles/magazine/it/1992/4/1992_4_18.shtml(accesso 16 maggio 2006).
Laboratorio Nazionale Argonne. Divisione Ingegneria Nucleare. "Laboratorio di applicazioni laser".http://www.ne.anl.gov/facilities/lal/projects/industry/online.html(accesso 14 novembre 2007).
Calibro: Riviste delUniversità della CaliforniaStampa: Studi storici nelle scienze fisiche e biologiche. "Chi ha inventato il laser: un'analisi dei primi brevetti".http://calibre.ucpress.net/doi/abs/10.1525/hsps.2003.34.1.115(accesso 1 maggio 2006).
Inc. Rivista. "In attesa di brevetto." http://pf.inc.com/magazine/19890301/5568.html (visitato il 14 novembre 2007).
Cavaliere, Will. "L'esercito americano imposta i PHASR laser per stordire".Nuovo scienziato.http://www.newscientist.com/article/dn8275.html(accesso 14 novembre 2007).
Rivista mondiale Laser Focus. "Notizie del settore fotonico".http://lfw.pennnet.com/(accesso 14 novembre 2007).
Domande frequenti sul laser di Sam. "Sicurezza, informazioni, collegamenti, parti, tipi, guida, costruzione: una guida pratica ai laser per sperimentatori e hobbisti". http://www.laserfaq.org/sam/lasersam.htm (visitato il 14 novembre 2007).
Hal Hellman
FAQs
Why does laser light not spread out? ›
The laser's light waves travel together with their peaks all lined up, or in phase. This is why laser beams are very narrow, very bright, and can be focused into a very tiny spot. Because laser light stays focused and does not spread out much (like a flashlight would), laser beams can travel very long distances.
What does the acronym laser mean? ›The acronym laser stands for "light amplification by stimulated emission of radiation." Lasers work as a result of resonant effects. The output of a laser is a coherent electromagnetic field. In a coherent beam of electromagnetic energy, all the waves have the same frequency and phase.
Can a laser beam be perfectly parallel with no spreading? ›Laser beams are perfectly parallel. So, that they are very narrow and can travel a long distance without spreading. Due to this feature, only lasers are used to measure long distances.
What determines how powerful a laser is? ›The power of a laser beam depends on the energy levels of the electrons in the atoms of the material used to produce it, generally called the “lasing” material. The energy level of the photons produced by the lasing material is inversely proportional to the wavelength of the light produced by the lasing material.
How do you increase the intensity of a laser light? ›The more energy you pump into the laser to get those atoms all excited, the greater the intensity of the light. It's a little like turning up the volume dial on a sound system. Turn that volume up too high, though, and you risk causing damage (either to the sound system itself, or to your hearing!).
How much power does the most powerful laser in the world have? ›Known as the Zetawatt-Equivalent Ultrashort pulse laser System (ZEUS), it produces an ultra-short, extremely powerful pulse of just 25 femtoseconds. A femtosecond is a quadrillionth of a second – or to put it another way, a femtosecond is to a second what a second is to about 31.71 million years.
How much power does the most powerful laser have? ›The maximum power of 3 petawatts, or quadrillion watts, will go to different target areas to be completed later. The first test using the target area for ZEUS's signature experiment is anticipated in 2023.
Can two lasers collide? ›Unlike fictional laser swords, real laser beams do not interact with each other when they cross—unless the beams meet within a suitable material allowing for nonlinear light-matter interaction. In such a case, wave mixing can give rise to beams with changed colors and directions.
What stops a laser beam? ›Lasers cannot be stopped by other light, but they can be stopped with matter. So if you shine a laser pen on the wall, the laser will not go through the wall because the matter has stopped it and scattered it.
What can split a laser beam? ›A beam splitter (or beamsplitter, power splitter) is an optical device which can split an incident light beam (e.g. a laser beam) into two (or sometimes more) beams, which may or may not have the same optical power (radiant flux).
What color laser is stronger? ›
Blue lasers are typically higher in power and are therefore better for burning use. Laser pointers that can focus the beam offer more beam control and can aid in burning ability.
What color laser travels the farthest? ›Overall, green laser levels are more visible to the human eye and will have some extended range over red lasers, but that doesn't necessarily mean it's always a better choice.
How many watts is a strong laser? ›Visible laser pointers (400–700 nm) operating at less than 1 mW power are Class 2 or II, and visible laser pointers operating with 1–5 mW power are Class 3A or IIIa. Class 3B or IIIb lasers generate between 5 and 500 mW; Class 4 or IV lasers generate more than 500 mW.
What color laser is most visible? ›The most common laser pointers are red (630 nm-670 nm), green (520 nm and 532 nm) and violet (405 nm and 445 nm). Our eyes are most sensitive to green light. Thus a green laser will appear brighter than a red or violet laser, even though the power output is the same.
Do lasers get bigger with distance? ›Still, the narrow beam will spread out over long distances. Around 100 meters away from a red laser pointer, its beam is about 100 times wider and looks as bright as a 100-watt light bulb from 3 feet away.
What color laser sight is most visible? ›Essentially, green light triggers a higher number of those 6 million cones inside the eye to react. In very bright conditions — such as at the range on a clear, sunny day — a green laser sight will be more visible on target than a red laser sight.
How do you increase the power density of a laser? ›Since energy conservation holds also for lasers you have no chance to increase laser power, however reducing the spot beam would actually increase irradiance (or radiant exposure) on the target. Any optical component will introduce some loss but you can choose the one with minimum absorbtion at your wavelength.
What is the highest intensity laser? ›The highest laser pulse intensity is 110 zettawatts per square centimetre (1.1 x 10^23 W/cm2), an intensity achieved by the Center for Relativistic Laser Science (CoReLS) in Gwangju, South Korea.
How do you make a laser beam bigger? ›This can be achieved by expanding a laser beam with a beam expander. A beam expander consists of two lenses. First, the beam is diverged with a short focal length lens and then the diverging beam is re-collimated with a larger beam waist and smaller divergence. The lenses are positioned like in an inverted telescope.
Which type of laser is most effective? ›Different types of lasers are used to target hair follicles and accommodate different skin tones and body areas. “The most effective is a diode laser as well as an Nd:YAG laser,” explains Dr.
What are the 4 levels of laser? ›
Level 1 is the ground level and levels 2,3, and 4 are excited levels of the system. Atoms from the level 1 are excited by a pump to level 4, from which the atoms decay very rapidly through some nonradiative transition to level 3. Level 3 is a metastable level having a long lifetime.
What is the most commonly used laser? ›CO2 lasers are probably the most widely known gas lasers and are mainly used for laser marking, laser cutting, and laser welding.
Why are full power lasers illegal? ›Because IR lasers are invisible to naked eyes, there is no reflexive response to look away or shut them. This means exposure can take place without the victim even knowing it, causing serious damage or permanent blindness. So, it is clear why the sale of these devices is restricted.
How powerful is an illegal laser? ›Under federal law, it is perfectly legal to sell any laser above 5 mW as long as the laser complies with FDA/CDRH laser product requirements for labels, safety features, quality control, etc. AND as long as the laser is not promoted as a “laser pointer” or for pointing purposes.
What is the strongest laser you can legally own? ›In short, it's completely legal to own lasers of any power and any class as long as they're FDA compliant in the US. However, it's illegal to sell laser products with a power greater than 5 mW while being branded as “laser pointer” or marketed for pointing purposes.
What is the strongest U.S. laser? ›Called ZEUS, the Zetawatt-Equivalent Ultrashort pulse laser System, it will explore the physics of the quantum universe as well as outer space, and it is expected to contribute to new technologies in medicine, electronics and national security. The ZEUS Laser - the most powerful laser in the U.S.
What can a 7 watt laser do? ›Engrave on wood, leather, acrylics, and many other materials! Cut thin and non dense woods like Balsa, Basswood, and thin plywood! Cut many types other materials like foam and acrylics! MAKE incredible objects for projects or production.
How far can a powerful laser go? ›Factors like cloud coverage, fog, and if you're at a high point of elevation should be considered, but as a basic rule, you can expect over 10 miles of visible distance on green 200mW+ lasers and 1,000mW+ blue lasers.
Can lasers cut through mirrors? ›Glass mirror can't be laser cut
It is not possible to laser cut glass with Co2 laser machines. It is best to have it supplied to us pre-cut to size by a glazier / glass cutter.
The system should be capable of projecting a laser at a distant asteroid with sufficient flux to heat a spot on the surface and vaporize solid rock. Currently, high-powered lasers deliver sufficient energy density to melt and vaporize any known material.
What happens if you shine a laser into space? ›
A: The light from a laser in space would continue on forever unless it hit something. However, if you were far enough away, you wouldn't be able to detect the light. A projectile would also continue on forever unless it hit something.
Is it illegal to shine a laser in the sky? ›The agency takes enforcement action against people who violate Federal Aviation Regulations by shining lasers at aircraft and can impose civil penalties of up to $11,000 per violation. The FAA has imposed civil penalties up to $30,800 against people for multiple laser incidents.
Is it illegal to shine a laser at a camera? ›If your camcorder can see the infrared light, then you should be able to see infrared laser beams using the camcorder's viewfinder or fold-out monitor. If someone is using a laser in the way you describe, this is illegal. It is damaging your property, cruelty to animals, and assault & battery.
What is the weakness of laser? ›Following are the drawbacks or disadvantages of Laser: ➨It is expensive and hence more expenditure to the patients requiring laser based treatments. ➨It is costly to maintain and hence more cost to doctors and hospital management. ➨Increases complexity and duration of the treatment based on laser devices or equipments.
What can lasers not cut through? ›- Leather and artificial leather that contains chromium (VI)
- Carbon fibers (Carbon)
- Polyvinyl chloride (PVC)
- Polyvinyl butyrale (PVB)
- Polytetrafluoroethylenes (PTFE /Teflon)
- Beryllium oxide.
So, do laser beams actually work underwater? And the simple answer to that question is “yes,” they absolutely do. As long as the internal components aren't exposed to the water, they'll work just fine.
Can a laser beam get trapped in water? ›A beam of laser light can be trapped inside a stream of water by suffering total internal reflection—the aquatic equivalent of a fiber optic cable.
What laser can see in daylight? ›Green lasers are much more efficient and visible in areas of broad daylight and direct sunlight. They are also able to travel longer distances, which is why they are so popular on construction sites. Bear in mind, though that green lasers are typically higher in cost than red.
What is the weakest laser color? ›What Laser Pointer Color is the Mildest? Red light is on the far left of the visible light spectrum. At 650-700nm, it has the longest wavelengths and the lowest photon energy. Red light has 24% visibility which means it is not as visible to the human eye as green light, but it is far more visible than blue light.
What color laser does most damage? ›In general, green and red lasers have the least potential to do harm because the human eye is sensitive to these colors and will react fairly quickly. Blue and violet lasers have a fairly high potential for harm because our eyes are less sensitive to these colors.
What color laser is best for guns? ›
When you are purchasing a laser for your firearm there's an inherent tradeoff. If you want a smaller, lighter, cheaper laser, red is best. If you want a laser that is more visible under a wide variety of lighting conditions, you'll need a green laser.
Can a laser light reach the moon? ›The spot of light from the laser beam will travel across the moon's face in about half a millisecond, which means it's traveling at 20 times the speed of light.
What is the easiest laser color to see? ›Visible red light possesses the longest wavelength (about 625 to 740nm), violet is at the other end (380 to 435nm) and green lies right in the middle of the color spectrum at 532 nanometers. Not only is green the easiest color to see, it's easier to see over a distance, which is important when using a laser level.
How many watts is a military laser? ›Most military lasers tend to be in the 30 to 100 kilowatt range, which is mainly useful for shooting down small drones, so the new weapon is a significant increase.
How far can a 5000 watt laser go? ›Description. The “ODIN” 1.2W (1,200mW) – 5W (5,000mW) Keyswitch Blue Laser System produces a powerful beam of blue laser light at 445nm and is capable of popping balloons, lighting matches, and shining for more than 25 miles.
What happens if you point a laser at a phone camera? ›Don't directly expose your camera lens to laser beams. They may damage the image sensor and cause the camera to malfunction.
Does a laser beam spread out? ›Light from most sources spreads out as it travels so that much less of it hits a given area as it moves farther from its source. Traveling as a tight, unbroken beam, the laser light does not disperse as much as it moves away from its origin.
How do you spread laser light? ›To spread a thin collimated beam into a smooth conical distribution, the best way is to send the beam through a low-power (long focal length) lens and place a pinhole aperture at the focal point.
How much does laser light spread? ›Still, the narrow beam will spread out over long distances. Around 100 meters away from a red laser pointer, its beam is about 100 times wider and looks as bright as a 100-watt light bulb from 3 feet away.
How do you spread a laser beam? ›This can be achieved by expanding a laser beam with a beam expander. A beam expander consists of two lenses. First, the beam is diverged with a short focal length lens and then the diverging beam is re-collimated with a larger beam waist and smaller divergence. The lenses are positioned like in an inverted telescope.
How do you check laser level in daylight? ›
The reflection of the laser beam. Use some object with a reflective surface. For example, a simple metal ruler is great. If you turn it at a certain angle, you can clearly see red laser in daylight.
Can laser beams go through walls? ›One way to tell if a laser is being used against you is to see if it only happens when you are in line with a window or similar opening to the outdoors. This is because walls will stop laser beams, but windows can let light through.
Is My laser Strong Enough to light a match? ›As a rule, a laser that can light a match, pop a balloon, or cut electrical tape, will need to be over 200mW or 300mW, and the higher the power the better. For example, a 3,000mW blue laser pointer will be a fast-acting burning laser tool whereas a 200mW unit will just be able to pop a black balloon.
Can you overdo laser? ›Can yo overdo laser? Yes, indeed you can overdo laser. Not only by having too many session in a short period of time, but even by overlapping the same area during a single session. Overdoing laser hair removal can result in skin irritation, redness, and swelling.
What is the maximum distance of laser light? ›200mW green lasers will be visible for more than 10 miles and blue lasers 1,000mW or more will also be visible for 10 miles or more on a clear line of sight.
How do you position a laser level? ›- Set up the laser level on a tripod on firm dry ground. ...
- Turn on the laser level and give it a moment to self-level.
- Identify the initial height of your grade. ...
- Place the bottom of the leveling rod at the desired height.
- Adjust the laser detector up or down until you hear a beep.
The amount that they spread out depends on the length of the waves, and the width of the beam. A narrower beam of laser light spreads out more quickly than a wider beam. Only an infinitely wide beam (a plane wave) does not spread out, and therefore has parallel waves.