Sapevi che la Chiesa cattolica è composta da 24 riti diversi?ILChiesa cattolica romanaÈ il più conosciuto, perché dipende legalmente dal Papa ed è distribuito in tutto il mondo. Maci sono 23 riti orientali, che dipendono dai loro patriarchi (o eparchi, o metropoliti, o arcivescovi) per il loro ordinamento liturgico e territoriale, ma obbediscono dogmaticamente a Papa Francesco, che li guida tutti nella carità.
Ti sembra confuso? Vi racconto come l'ho saputo: in Argentina c'è una forte immigrazione siro-libanese. Siriani e libanesi si sono uniti al nostro Paese e sono attualmente argentini come il compagno e papa Francesco. Ma quando hanno cominciato ad arrivare, all'inizio del XX secolo, l'integrazione non è stata così rapida. La migrazione fu così grande che la Chiesa maronita decise di fondare un'eparchia (una divisione territoriale simile a una diocesi) per siriani e libanesi residenti in Argentina. Un giorno, andando a messa a Mendoza, dove vive una mia sorella, mi ha portato nella parrocchia di San Juan Marón, di rito maronita, sono rimasta affascinata dalla liturgia! (anche se all'inizio non ho capito niente) Le parole della consacrazione sono in aramaico, quindi sono esattamente le stesse parole che Nostro Signore Gesù Cristo ha usato nell'ultima cena! Quando ho lasciato la messa, mia sorella mi ha detto cos'era il rito maronita e perché lo avevamo in Argentina, e poi ho scoperto che ci sono molti altri riti, e che da qui è venuta la nota della Chiesa:"Cattolico, Apostolico e Romano", cioè di rito latino.
E poi è sorto il dubbio,perché cattolico e apostolico?Cosa significa ciascuna di queste note? Il video che ci porta oggiRapporti di Roma Ci aiuta a rinfrescarlo in modo semplice, dalla bocca del Papa stesso, che lo spiega in modo semplice e concreto. Consentitemi di aggiungere alcune precisazioni a quanto espresso da papa Francesco.
cattolico
Perché è universale.En griego cattolico(Cattolici)Significa "universale", cioè è in tutto il mondo. Prima dell'Ascensione, Nostro Signore disse ai discepoli: «Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo e insegnando loro a fare tutto ciò che vi ho comandato. E io sarò con te fino alla fine del mondo".(Mt, 28, 19-20). Il mandato del Signore si comprendeva dal rifiuto degli ebrei e dalla dispersione degli apostoli e dei discepoli in tutto il mondo allora conosciuto: l'intero Impero Romano. Così Pietro e Paolo portano la fede a Roma, san Giacomo Maggiore in Spagna, san Bartolomeo in Oriente; e così ognuno adempiva il mandato di Nostro Signore. Quando San Giovanni morì, verso la fine del I secolo, si può dire che la Chiesa era già cattolica, cioè "universale" per il mondo allora conosciuto. Sant'Ignazio di Antiochia lo indica nella sua lettera agli Smirnotani, dove dice, intorno all'anno 110:«Dove c'è il vescovo, c'è la comunità, così come dove c'è Cristo Gesù, c'è la Chiesa cattolica.Questo ci indica anche che la Chiesa è unita come corpo mistico di Cristo al suo capo.
apostolica e romana
Questa nota ha due caratteristiche: come indica Papa Francesco, lo èmissionario,perché dagli apostoli ha ricevuto il mandato di Nostro Signore di insegnare al mondo intero. Ma è anche apostolica perché lo èfondata sulla successione degli apostoli,cioè sui quali il Signore ha mandato (che significa apostolo: "inviato") che sono i vescovi, che insegnano, santificano e dirigono la Chiesa loro affidata. Le chiese “particolari”, cioè territoriali, sono pienamente cattoliche per la loro comunione con la Chiesa di Roma che, come dice sant'Ignazio di Antiochia, presiede alle altre “nella carità”.
Dal ministero di Pietro il vescovo di Roma ha preso il primato sugli altri vescovi. Cosa significa primato? Che gli altri vescovi devono essere in comunione con il Vescovo di Roma, che col tempo ha cominciato a chiamarsi "Papa". Gesù, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, confermò il suo ministero dicendogli tre volte “pasci il mio gregge”, per affermarlo nella sua missione.
In cosa consiste questo "primato" di Pietro e dei suoi successori?Il Catechismo della Chiesa ci dice: «Di questa infallibilità gode in forza del suo ministero il Romano Pontefice, capo del collegio episcopale, quando, come sommo Pastore e Maestro di tutti i fedeli che conferma i suoi fratelli nella fede, proclama con atto definitivo la dottrina in materia di fede e di morale"(CIC 891).C'è tanta confusione riguardo all'infallibilità papale che è bene soffermarsi un po' ad esaminare in cosa consiste, e fare riferimento alla costituzione"Pastore eterno"che lo definisce:
«Il Romano Pontefice, quando parladal trono,cioè, quando nell'esercizio del suo ufficio di pastore e maestro di tutti i cristiani, in forza della sua suprema autorità apostolica, definisce una dottrina di fede o di costume come quella che deve essere sostenuta da tutta la Chiesa, possiede, per divina assistenza che gli era stata promessa nel beato Pietro, quell'infallibilità di cui il divin Redentore volle che la sua Chiesa godesse nella definizione della dottrina della fede e dei costumi. Per questo motivo, dette definizioni del Romano Pontefice sono di per sé, e non per consenso della Chiesa, irreformabili.
Il Papa lo èinfallibile, vale a dire, ha il potere di “non sbagliare” in un ambito ben definito e circoscritto. Affinché un suo insegnamento sia considerato infallibile, devono essere soddisfatte diverse condizioni:
devo parlare come“pastore e maestro di tutti i cristiani"Che tu stia parlando da privato o parlando a un particolare gruppo di cristiani, i tuoi insegnamenti non dovrebbero essere considerati infallibili. Se il Papa, rivolgendosi al popolo argentino, che lui conosce, ci dice qualcosa di particolare sulle nostre idiosincrasie, il resto della Chiesa può accogliere o meno quell'insegnamento, ma non rientra nell'insegnamento ordinario del Papa.
Deve essere dentroquestioni di fede e di morale(o dogana). Il Papa è un vero tifoso (da buon argentino) di una squadra di calcio, il San Lorenzo de Almagro. Le tue definizioni di fede e morale ovviamente devo obbedire e rispettare, mapossiamo combatteretutta la vita perché la squadra più importante in Argentina è il River Plate. Scherzi a parte, questo significa che il Papa può definire un dogma che riguarda solo la fede e la morale. Le sue opinioni personali non rientrano nell'ambito dell'inerranza.
ce ne deve essere unodichiarazione formale che l'insegnamento è "irreformabile",cioè finale. Ma per questo, la definizione deve essere in pieno accordo con il precedente insegnamento di tutti i Papi. Il Papa ha autorità su ciò che non è ancora chiaramente definito dalla dottrina, e non è che possa definire ciò che gli viene in mente: ci deve essere un'indicazione, nella Scrittura o nella Tradizione, di quell'insegnamento. Per questo, parlando di "limbo", cioè dove andavano le anime degli innocenti che non erano stati battezzati, Papa Benedetto XVI ha detto che non essendoci un insegnamento specifico nella Scrittura in merito, non si può definire, lasciando quelle anime alla Divina Misericordia infinita.
Il Magistero della Chiesa è di tale ricchezza e profondità che le domande “indefinite” sono poche e lontane tra loro. l'ultima definizionedal tronodi un papa era nel 1950, il dogma dell'Assunzione della Madonna anima e corpo in Cielo fu proclamato da Papa Pio XII il 1° novembre 1950, nella Costituzione"Il Dio più misericordioso".Questo tipo di insegnamento definitivo è noto come “insegnamento straordinario”.Il cosiddetto "magistero ordinario", cioè il resto degli insegnamenti dei Papi e dei vescovi in comunione con il Papa, non sono infallibili in senso stretto, anche se deve essere data la "religiosa sottomissione". come dice la costituzione"La luce":
«Questa sottomissione religiosa della volontà e dell'intelletto è dovuta in modo particolare all'autentico magistero del Romano Pontefice, anche quando non parladal trono;in modo che il suo supremo insegnamento sia riconosciuto con riverenza e si attenga sinceramente all'opinione da lui espressa secondo la mente e la volontà che egli stesso ha manifestato e che si scopre principalmente, o per la natura del documento, o per l'insistenza con la quale ripete la stessa dottrina, sia pure per le formule usate»(LG, 25).
Cosa significa questo? Che dobbiamo accogliere con sottomissione l'insegnamento dei papi in materia di fede e di morale, e cercando di comprenderlo in modo che non sia di ostacolo alla nostra fede oa quella degli altri fratelli. Se discuteremo selvaggiamente di ogni punto e virgola che non capiamo o (probabilmente) interpretiamo male con tutto ciò che il Papa pubblica, l'insegnamento della Chiesa sarebbe impossibile.Prenderò un esempio per illustrare questo. L'anno in cui nacqui, lontano e tanto tempo fa, fu l'anno in cui Papa Paolo VI pubblicò il"Vita umana". Deve essere stata l'enciclica più fraintesa e più respinta, anche da moltissimi cattolici in buona fede. Perché è successo? Perché, secondo i suoi detrattori, il papa stava «arrestando l'avanzata della scienza» e perché la scritta non diceva chiaramente: «non prenderete contraccettivi ormonali sintetici prodotti dalle multinazionali farmaceutiche che si riempiono le tasche rovinando la salute delle donne».
Oggi il"Vita umana"È un classico, un pezzo fondamentale che gli attivisti pro-life conoscono, e che è compreso perfettamente dalla stragrande maggioranza dei cattolici. È infallibile? NO! Tuttavia, i suoi insegnamenti sono così chiari e vividi, così innegabilmente sicuri, che quasi nessuno osa metterli in discussione.
Tornando al tema iniziale, la Chiesa è cattolica, cioè universale, e apostolica, perché ha ricevuto dagli apostoli e dai loro successori una missione, quella di insegnare a tutte le nazioni ciò che Gesù ha insegnato loro, e conferma la nostra fede per mezzo di un Pastore infallibile. Ed è romano perché Pietro scelse Roma come sua sede apostolica, e lo stesso abbiamo noi cattolici che gli siamo direttamente soggettirito che chiamiamo latino.
FAQs
Cosa vuol dire Chiesa cattolica apostolica romana? ›
Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da Gesù Cristo, suo capo invisibile, e che guarda a Roma come alla sede perpetua di diritto ...
Perché la Chiesa si dice cattolica? ›fig. Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano.
Che cosa è la Chiesa cattolica? ›Religione. Insieme dei principi e dell'ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane (➔ cristianesimo), ha per capo visibile il papa, considerato vicario di Cristo e successore di Pietro.
Chi ha fondato la Chiesa cattolica? ›La Chiesa nasce con la scelta da parte di Gesù Cristo dei dodici Apostoli, al fine di rappresentare con il loro numero le dodici tribù di Israele e simbolicamente tutta l'umanità alla quale il suo messaggio era rivolto.
Come si chiama la Chiesa di papa Francesco? ›Casa Santa Marta, la residenza dove Francesco abita.
Che cosa insegna la Chiesa cattolica? ›La Chiesa cattolica insegna che è stata istituita da Gesù Cristo per la salvezza di tutte le genti e che questo scopo viene raggiunto con gli insegnamenti e l'amministrazione dei sacramenti attraverso cui Dio garantisce la grazia. I suoi insegnamenti sono basati sulla scrittura e sulla tradizione apostolica.
Perché la Chiesa è romana? ›Uso della denominazione romana
Fu cioè denominata "romana cattolica" essendo concepita come fondazione di una dimensione ecclesiale in cui essa si svelava madre e maestra delle chiese particolari.
Chiesa del Santissimo Nome di Gesù | |
---|---|
Consacrazione | 1584 |
Architetto | Jacopo Barozzi da Vignola, Giacomo Della Porta e Michelangelo Buonarroti |
Stile architettonico | manierista, barocco |
Inizio costruzione | 1568 |
Catechismo della Chiesa Cattolica - La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica. 811 « Questa è l'unica Chiesa di Cristo, che nel Simbolo professiamo una, santa, cattolica e apostolica ». Questi quattro attributi, legati inseparabilmente tra di loro, 262 indicano tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.
Che differenza c'è tra cristianesimo e cattolicesimo? ›Il concetto di cristianità coincide perciò soltanto in parte con quello di cristianesimo, perché il primo si riferisce ad un fenomeno sociale, mentre il secondo ad una religione.
Che differenza c'è tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa? ›
Le principali divisioni
Tre sono le divisioni principali: sulla figura del Papa, sulla disciplina del matrimonio, sui dogmi mariani (Immacolata Concezione e Assunzione in Cielo) e su ogni altra dottrina o legge definite – cioè proclamate – da Roma e dai suoi Concili dopo la separazione del 1054 (Scisma d'Oriente).
La tradizionale datazione della nascita all'anno 1 a.C. è probabilmente frutto di un errore compiuto nel VI secolo dal monaco Dionigi il Piccolo: oggi la maggior parte degli studiosi colloca la nascita di Gesù tra il 7 e il 6 a.C..
Qual è stata la prima Chiesa? ›La Chiesa di Gerusalemme è la più antica delle Chiese cristiane.
Chi è che ha scritto la Bibbia? ›Il Nuovo Testamento, facente parte della sola Bibbia cristiana, redatto originariamente in greco con numerosi semitismi, è composto dai quattro Vangeli (Matteo, Marco, Luca, Giovanni), dagli Atti degli Apostoli (1 libro), dalle lettere apostoliche (21 libri) e dall'Apocalisse (1 libro), per un totale di 27 scritti.
Chi è il vero Papa Francesco o Benedetto? ›Papa Benedetto XVI | |
---|---|
Predecessore | papa Giovanni Paolo II |
Successore | papa Francesco |
Nome | Joseph Aloisius Ratzinger |
Nascita | Marktl, 16 aprile 1927 |
Ebbene, Papa Francesco I non percepisce uno stipendio fisso mensile. Il capo della Chiesa cattolica può comunque attingere all'Obolo di San Pietro, che è un fondo dello Ior (Istituto per le opere di religione) con il quale sono sponsorizzati progetti voluti dalla Chiesa cattolica.
Perché il Papa non si opera al ginocchio? ›Papa Francesco – nel giorno del suo 86° compleanno – rivendica la bontà della decisione di non sottoporsi a un intervento chirurgico per ovviare alla gonalgia che lo affligge da diverso tempo: «Si governa con la testa e non con il ginocchio», dice.
Chi fu il primo a credere in Dio? ›Numero di fedeli nel mondo: 14 milioni
Si dice che il primo uomo a credere in un solo Dio fu Abramo, un pastore nomade, con cui il Signore strinse un'alleanza circa 4mila anni fa. Ma, secondo gli ebrei, intorno al 1250 a.C. Dio, che loro chiamano Jahve, decise di rinnovare quell'alleanza con tutto il popolo ebraico.
Nella tradizione cattolica la Mariologia è vista come la Cristologia, sviluppata pienamente. Maria è vista come colei che contribuisce ad una più piena comprensione della vita di Gesù. Alla luce di questo, una Cristologia senza Maria non si basa sulla totale rivelazione della Bibbia.
Che cosa contestava la Chiesa di Roma? ›Lutero nel 1517 scrive un documento articolato in 95 affermazioni,dette le 95 tesi,in cui contesta la vendita delle indulgenze e il diritto del pontefice a farne commercio.
Che cosa è lo Spirito Santo? ›
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. Adombrata in vari testi del Vecchio Testamento, specialmente profetici (Is.
Come si chiama Gesù in italiano? ›Gesù è l'adattamento italiano del nome aramaico יֵשׁוּעַ (Yeshu'a), passato in greco biblico come Ἰησοῦς (Iēsoûs) e in latino biblico come Iesus; si tratta di una tarda traduzione aramaica del nome ebraico יְהוֹשֻׁעַ (Yehoshu'a), ovvero Giosuè, che ha il significato di "Yahweh è salvezza", "Yahweh salva".
A quale religione apparteneva Gesù? ›I Vangeli sono scritti alla luce della fede nel Cristo del dopo-Pasqua e solo attraverso l'interpretazione critica si può risalire al Gesù della storia. In secondo luogo, il fatto che Gesù era ebreo costituisce l'elemento dal quale bisogna iniziare per comprenderne la predicazione.
Come si chiama la Chiesa più importante? ›# | Nome | Data di completamento |
---|---|---|
1 | Basilica di San Pietro in Vaticano | 18 novembre 1626 |
2 | Basilica Nostra Signora di Aparecida | 1980 |
3 | Basilica di San Pio X | 1957 |
4 | Duomo di Milano | 1418, 1577, 1892, 1932 |
Protestantesimo. Il Cristianesimo protestante (Protestantesimo) è un movimento all'interno del Cristianesimo che deve il suo nome alla protesta del 1529 a Spira. I cristiani protestanti si separarono dalla Chiesa cattolica durante la Riforma. Alcuni, come nella Riforma inglese, diedero vita loro stessi allo scisma.
Che cosa hanno in comune le religioni cristiane non cattoliche? ›Il cammino verso l'unità tra le Chiese cristiane
Alcune verità sono più importanti di altre: la divinità di Gesù, la Trinità, il valore salvifico della sua morte in croce. Si tratta di verità che accomunano tutte le Chiese cristiane, protestanti, ortodosse, cattoliche e pentecostali.
Le quattro divisioni principali della cristianità sono il cattolicesimo, il cristianesimo ortodosso, le varie denominazioni del protestantesimo e i Testimoni di Geova. Il Grande Scisma del 1054 divise la cristianità calcedoniana fra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa.
Qual è la religione più diffusa nel mondo? ›Religione | Numero di seguaci (in milioni) | Fonti |
---|---|---|
Cristianesimo | 2400 | |
Islam | 1900 | |
Induismo | 1200 | |
Religione tradizionale cinese | 754 | - |
La maggioranza dei cristiani ritiene che Gesù fosse sia uomo che Figlio di Dio. Sebbene vi siano stati dibattiti teologici sulla natura di Gesù, i cristiani trinitari generalmente credono che Gesù sia il Logos, Dio incarnato, Dio Figlio e "vero Dio e vero uomo" (o sia pienamente divino che pienamente umano).
Come si chiama la nostra religione? ›Tra le religioni più diffuse in Italia spicca quella cristiana: nelle sue diverse confessioni, il cristianesimo comprende la quasi totalità dei credenti.
Che Bibbia usano gli ortodossi? ›
La Chiesa Ortodossa usa come base dell'Antico Testamento la versione detta dei Settanta (indicata con la sigla del numerale romano, LXX), ovvero il testo alessandrino in greco, risalente al terzo secolo prima dell'era cristiana.
Qual è il credo della Chiesa ortodossa? ›La Chiesa ortodossa crede che lo Spirito Santo lavori attraverso la storia per mostrare costantemente la medesima verità ai membri della Chiesa e che estirpi la falsità in modo che la Verità possa mostrarsi sempre meglio nel cuore dei credenti.
Quali sono i preti che si possono sposare? ›Nella chiesa protestante luterana i preti possono sposarsi e, visto che il matrimonio non è considerato un sacramento, possono anche divorziare.
Che lingua si parlava ai tempi di Gesù? ›«Gesù parlava aramaico dalla nascita – ha spiegato alla Reuters Ghil'ad Zuckermann, un professore di linguistica – ma certamente conosceva anche l'ebraico perché era la lingua in vigore per i testi religiosi».
Chi ha detto che Gesù è nato il 25 dicembre? ›Attorno al 350 d.c., Papa Giulio I trasformò questa festa pagana in una festa cristiana, dichiarando il 25 dicembre anniversario della nascita di Cristo.
Perché Gesù è nato a Betlemme? ›pur non essendo affatto fratelli. Ad ogni modo, ora occorreva il posto giusto per far venire al mondo Gesù. Il luogo ideale era Betlemme, dove era nato re Davide. Su questo insistono Matteo e Luca: nascere nella città di Davide, appartenendo alla sua stirpe, costituisce una conferma che fosse l'atteso Messia.
Dove si trova la chiesa più antica del mondo? ›La chiesa di Aqaba è una chiesa del III secolo situata ad Aqaba, in Giordania. È considerato l'edificio costruito intenzionalmente per le celebrazioni cristiane più antico al mondo. La chiesa è stata riportata alla luce dagli archeologi nel 1998.
Dove si trova la chiesa più piccola del mondo? ›Chiesa della Santa Croce | |
---|---|
Coordinate | 44°14′35.19″N 15°11′03.51″E Coordinate: 44°14′35.19″N 15°11′03.51″E |
Religione | cattolica |
Arcidiocesi | Zara |
Stile architettonico | architettura preromanica |
Nasce la Chiesa cattolica
A Roma, però, avevano affrontato il martirio Pietro, il pescatore di cafarnao,discepolo prediletto di Cristo,e Paolo di tarso, il colto divulgatore del cristianesimo nel mondo ellenico.
Vetus latina (BE+DC+NT). La più antica versione della Bibbia in latino è detta Vetus latina ed è la traduzione della versione dei Settanta, il traduttore non è noto ma si ipotizza che non sia opera di una sola persona e che sia stata scritta in diversi periodi di tempo.
Come si chiama la Bibbia cattolica? ›
Abbreviazione | Nome | Data |
---|---|---|
CTS–NCB | CTS Nuova Bibbia Cattolica | 2007 6 |
NABRE | Nuova Bibbia americana - Edizione riveduta | 2011/1986 (OT/NT) |
NLT-CE | Nuova Bibbia vivente - Edizione cattolica | 2015 |
ESV-CE | Versione standard inglese - Edizione cattolica | 2017 |
Tutta la Scrittura infatti è ispirata da Dio [lett. θεόπνευστος theopneustòs, "Dio-soffiata"] e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona. » ( 2Tm 3,14-16, su laparola.net. )
Come si divide la Chiesa cattolica? ›Le quattro divisioni principali della cristianità sono il cattolicesimo, il cristianesimo ortodosso, le varie denominazioni del protestantesimo e i Testimoni di Geova. Il Grande Scisma del 1054 divise la cristianità calcedoniana fra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa.
Cosa significa l'espressione Lettera Apostolica? ›Lettera apostolica (propr. littera encyclica) indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo oppure a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali.
Che fine ha fatto il movimento apostolico? ›Decreto del Vaticano scioglie il Movimento apostolico dopo 40 anni di attività E' stato sciolto per decisione del Vaticano il Movimento apostolico sorto più di 40 anni fa a Catanzaro e che, nel corso del tempo, si è ramificato nel mondo.
Quante religioni si basano sulla Bibbia? ›La Bibbia (dal greco antico βιβλίον, plurale βιβλία biblìa, che significa "libri") è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Samaritanesimo, Islam, Rastafarianesimo e da altre religioni.
Quali sono le sette lettere cattoliche? ›- Giacomo. ...
- Prima Pietro. ...
- Seconda Pietro. ...
- Prima Giovanni. ...
- Seconda Giovanni. ...
- Terza Giovanni. ...
- Giuda. ...
- L'Apocalisse.
In passato la Chiesa cattolica attribuì a Paolo di Tarso anche la Lettera agli Ebrei, nella quale non è indicato il nome dell'autore; tale lettera è oggi ritenuta, pressoché unanimemente, essere di un altro autore.
Come si chiama la lettera del papa? ›È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o sociali, sia della cristianità in generale.
Chi comanda veramente in Vaticano? ›Chi comanda davvero in Vaticano? È una monarchia assoluta, sotto l'autorità del Papa; attualmente il Pontefice è Jorge Mario Bergoglio, che regna con il nome di Francesco. Ha la pienezza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Durante la sede vacante, le sue funzioni sono assunte dal Cardinale Camerlengo.
Chi comanda lo Stato Vaticano? ›
Lo Stato della Città del Vaticano e la Santa Sede sono entrambi soggetti sovrani di diritto pubblico internazionale, universalmente riconosciuto e sono indissolubilmente uniti nella persona del Papa, monarca assoluto per via elettiva, che è il capo dello Stato.
Che potere ha il Vaticano? ›Capo dello Stato è il Sommo Pontefice, che ha la pienezza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Il potere legislativo, oltre che dal Sommo Pontefice, è esercitato a Suo nome, da una Commissione composta da un Cardinale Presidente e da altri Cardinali, nominati per un quinquennio.